L'allevamento Texel viene impiegato in gran parte per un allevamento puro, ma anche nel sistema degli incroci. La Texel ha un'eccellente posizione nella classifica delle razze da incrocio per la sua ottima qualità della carcassa. Questa caratteristica nei figli si traduce in un significativo aumento di peso e in una riduzione del grasso sottocutaneo.
Il piu' importante obiettivo degli allevatori è di diffondere sempre piu' questa magnifica razza in purezza. Per raggiungere questo risultato devono sussistere le seguenti caratteristiche: - partorire almeno due agnelli per parto ed essere in grado di svezzarli - rapido accrescimento dei giovani agnelli - mantenere le ottime caratteristiche materne - ottimizzare la qualità della carcassa.
La femmina Texel è matura intorno ai 7 mesi di vita. La gestazione dura circa 5 mesi e la media di parti gemellari di una femmina matura è di 1,85.
E' un'ottima madre. Il latte prodotto è sufficiente a svezzare 2 agnelli. Si prendono cura dei piccoli e sono facilmente gestibili. Hanno inoltre un'ottima resistenza allo sviluppo di parassiti interni.
Grazie all'ottima produzione di latte delle femmine e alle buonissime potenzialità di crescita degli agnelli, si ottiene un accrescimento medio di 275 gr. al giorno durante il periodo dell'allattamento. Durante lo svezzamento, la media è di 225 gr. al giorno. A 24 settimane di vita l'agnello raggiunge un peso di 44 kg.
La Texel è conosciuta per la sua eccellente carcassa. In media la carcassa è composta da carne per il 60%. Per la loro bassissima percentuale di grasso, l'agnello Texel puo' essere macellato anche intorno ai 4 mesi senza compromettere l'ottima qualità della carne nel suo gustoso e delicato sapore.
Nel corso degli ultimi anni, gli allevatori della Texel hanno lavorato continuamente al fine di selezionare i soggetti migliori nelle qualità di accrescimento, fertilità e funzionalità della razza. Questi sforzi hanno contribuito ad ottenere animali fisicamente piu' lunghi e larghi che riescono facilmente ad avere parti gemellari. I maschi Texel sono selezionati al fine di trasmettere una bassa percentuale di grasso corporeo e un'ottima muscolarità ai progeni che costituiscono un reale ritorno economico.